HeaderFormazioneProfessionale
FormazioneProfessionaleContinua
Corsi di Formazione
Con il sapere è possibile cambiare le prospettive. È con tale certezza che Fondazione Geometri Italiani attua una assidua ricerca di occasioni di crescita professionale abbinata a una rigorosa selezione di partner qualificati per la realizzazione. Nel raggiungimento di questa finalità rientra l’analisi del mercato e delle opportunità per i profili tecnici come il geometra, lo studio delle nuove esigenze della pubblica amministrazione, dei committenti privati e della società. L’individuazione di questi pilastri guida la scelta dell’argomento e delinea la struttura del corso di formazione, ciascuno con un comune denominatore: l’unicità dello svolgimento e l’attualità del tema.

Consulenti sulle Tecnologie per l’Efficienza Energetica
Questo corso inserisce a pieno titolo il geometra libero professionista nei ruoli tecnici che concorreranno, secondo la Direttiva comunitaria EPBD (Energy performance of buildings directive), alla sostenibilità ambientale, attuando la transizione ecologica e svolgendo un compito decisivo per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare nel nostro Paese e nell’Unione Europea. Non solo, lo scopo del piano di studio è delineare una figura altamente specializzata per la realizzazione delle opere, siano queste finanziate dal PNRR o con altre misure, come gli interventi previsti dal nuovo piano Transizione 5.0 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
I partner. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e con il coordinamento della sua Commissione sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico, il corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Firenze. È disponibile sul portale Geoformazione di Geoweb SpA.

Consulenti Esperti in Accessibilità
Il corso si snoda sull’affermazione di una cultura dell’accessibilità e nell'ottica dell'Universal Design, rappresentando - al tempo stesso - una nuova possibilità per il professionista tecnico. Una formazione che accompagna il geometra lungo un tracciato di aggiornamento professionale, lo colloca nell’ambito di un più ampio processo di rigenerazione urbana e di governo della trasformazione territoriale. E' lo scenario delineato dalla missione 5 del PNRR “Inclusione e coesione”, in cui questo esperto viene chiamato a esprimere l’aspetto sociale della sua capacità professionale, divenendo l’anello di congiunzione ideale fra la collettività e la pubblica amministrazione grazie all’alta qualificazione raggiunta.
I partner. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, il corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma. Ha ricevuto il patrocinio di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani e il contributo tecnico di FIABA Onlus. È disponibile sul portale Geoformazione di Geoweb SpA.

Esperto in Lavori Pubblici
Il corso per "Esperto in Lavori Pubblici" tratta il nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. 2023 n. 36), evidenziando le differenze con la normativa precedente. La sessione di studio approfondisce l'introduzione del BIM e dell'appalto integrato per semplificare la progettazione e accelerare i lavori; il ruolo del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nella gestione urbanistica e nella direzione dei lavori; la trasparenza nelle concessioni, il processo di verifica dei progetti, l'importanza degli strumenti elettronici per garantire efficienza e trasparenza. Approfondisce, infine, il contenzioso e i rimedi alternativi, incluso il Collegio Consultivo Tecnico, fornendo una panoramica sulla gestione contabile e amministrativa dei lavori pubblici.
I partner. Su iniziativa del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, il corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di Inarcheck SpA che rilascia certificazione valida per l’iscrizione all’albo dei Consulenti Tecnici, come previsto dal Decreto 109 del 04/08/2023. L’erogazione del corso è affidata a Geoweb SpA.

BIM Specialist
Il corso permette di acquisire competenze operative su Autodesk Revit per la modellazione architettonica, strutturale e impiantistica, seguendo la metodologia BIM. È articolato in 4 moduli: 1R. Revit Multidisciplinare Intro (2 giorni) - introduzione all'uso di Revit in ambito multidisciplinare; 2R. Revit Architettonico Base (3 giorni) - creazione di modelli BIM architettonici con elementi standard e personalizzati; 3R. Revit Architettonico Avanzato (2 giorni) - tecniche avanzate di modellazione e creazione di famiglie personalizzate; 4R. BIM Management (6 ore): fondamenti della metodologia BIM e normativa di riferimento. Modalità:1R, 2R e 3R sincrona da remoto; 4R asincrona tramite piattaforma e-learning "Training in A Box".
I partner. ll corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di One Team, dà diritto ai crediti formativi in base al Regolamento Formazione Continua Obbligatoria CNGeGL. Al termine, potrà essere richiesto a Cassa Geometri l’incentivo alla formazione per un massimo di 250 euro. QUI per info.

BIM Manager
Il corso prepara i professionisti a gestire strategicamente i processi BIM, coordinare team e discipline, implementare la digitalizzazione dei processi edilizi. È articolato in due moduli. 1M: BIM Management (2 giorni) - formazione manageriale sulla metodologia BIM, normativa di riferimento e documenti del sistema di gestione. 2M: BIM Management (6 ore, asincrono) - approfondimenti sulla gestione dei processi BIM disponibili sulla piattaforma e-learning.
Modalità: 1M sincrona da remoto; 2M asincrona tramite piattaforma e-learning "Training in A Box".
I partner. ll corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di One Team, dà diritto ai crediti formativi in base al Regolamento Formazione Continua Obbligatoria CNGeGL. Al termine, potrà essere richiesto a Cassa Geometri l’incentivo alla formazione per un massimo di 250 euro. QUI per info.

BIM Coordinator
Il corso forma professionisti in grado di coordinare modelli BIM multidisciplinari, gestire interferenze e supervisionare la qualità dei dati. È articolato in 3 moduli: 1N. Navisworks (2 giorni) - utilizzo di Navisworks Manage per coordinamento geometrico e informativo, revisione, controllo interferenze e gestione della timeline di progetto; 2N. BIM Management (2 giorni) - approfondimento sulla normativa BIM e gestione dei processi informativi; 3N. BIM Management (6 ore) - contenuti aggiuntivi sulla metodologia BIM disponibili sulla piattaforma e-learning.
Modalità: 1N e 2N sincrona da remoto; modulo 3N asincrona tramite piattaforma e-learning "Training in A Box".
I partner. ll corso è sostenuto e organizzato da Fondazione Geometri Italiani, con la collaborazione di One Team, dà diritto ai crediti formativi in base al Regolamento Formazione Continua Obbligatoria CNGeGL. Al termine, potrà essere richiesto a Cassa Geometri l’incentivo alla formazione per un massimo di 250 euro. QUI per info.