Header comunicati stampa
Archivio comunicati titolo
Archivio - comunicati stampa
Asset Publisher
Geometri italiani, paladini del futuro professionali dei giovani
Dopo aver registrato finora l’adesione di oltre 9.000 classi, 4.000 insegnanti referenti per l’orientamento e 200.000 studenti in tutta Italia, la Fondazione Geometri Italiani presenta la terza edizione di “Georientiamoci, una rotta per l’orientamento” (www.georientiamoci.it), con cui rinnova con ancora maggior vigore l’affiancamento e la guida alle famiglie nelle scelte per il futuro professionale dei loro figli.
Il progetto didattico promosso a livello nazionale ha destato un forte interesse, fino a determinare quest’anno un trend di crescita delle iscrizioni agli istituti tecnici, settore tecnologico, Costruzioni Ambiente e Territorio, meglio conosciuti come IT CAT. Nel dettaglio: al Nord e nel Centro Italia, in particolare nelle regioni Lombardia, Veneto e Liguria si registrano iscrizioni costanti o in crescita in oltre il 70% degli istituti. Nel Sud e nelle Isole, invece, ben l’87% delle scuole ha un trend positivo e costante di iscrizioni.
Per la prima volta in Italia una categoria tecnica avvia un dispiego tale di forze su base volontaristica: nel corso dei prossimi mesi, infatti, saranno i referenti della formazione dei Collegi Provinciali dei Geometri a svolgere l’azione di orientamento nelle scuole del territorio, avviando così un’importante attività di impegno sociale rivolta alle generazioni future, al fine di orientare correttamente i ragazzi, con il supporto di genitori e insegnanti, fornire loro gli strumenti di scelta e creare un collegamento con il mondo del lavoro. Al tutorial di Milano, che si svolgerà in Galleria Meravigli con gli esperti che finora hanno curato le attività di orientamento, si terrà una formazione sulle azioni da svolgere e saranno consegnati i kit dei materiali didattici da usare e da distribuire negli incontri con le scuole. Parteciperanno i referenti di ben 88 Collegi Provinciali dei Geometri.
Altra novità di questa edizione: dal 15 di ottobre sarà possibile svolgere online gratuitamente, sul sito www.georientiamoci.it, un accurato test di orientamento realizzato da un’equipe di psicologi e validato scientificamente grazie ad un iter di sperimentazione rigorosa, che permetterà di conoscere a fondo le attitudini reali dei ragazzi, individuando anche fattori latenti che non è possibile esplorare con i metodi tradizionali.
Inoltre, per la prima volta, oltre alle terze, il percorso didattico si rivolge anche alle seconde medie. Entrambe le classi potranno partecipare al concorso denominato “Georientiamoci verso il nostro futuro”, incentrato su un poster ludo didattico, con il quale i ragazzi potranno immaginare il loro avvenire in termini di formazione e professione. Come consueto, con Georientiamoci torna anche il concorso “La mia città di domani” rivolto agli studenti che frequenteranno l’IT CAT.
La dichiarazione del Presidente della Fondazione Geometri Italiani Maurizio Savoncelli: “L’edilizia ha bisogno di una deep renovation per affrontare gli impegni europei e globali di sostenibilità del costruito e i diplomati Cat saranno i tecnici meglio attrezzati per rispondere alle sfide ambientali di città e territorio sulle quali siamo indietro di 30 anni. Ma rivoluzione digitale dei processi produttivi e una corretta connessione scuola lavoro garantiranno ai diplomati CAT il miglior percorso per essere artefici di questa prima, grande rivoluzione industriale in edilizia”. Infine: “Molti giovani vanno aiutati a conoscere un percorso di professionalizzazione che rischiano di sottovalutare; con Georientiamoci - conclude Savoncelli - puntiamo a colmare il gap informativo che ruota intorno alle caratteristiche di questo corso di studi e alle sue concrete opportunità di inserimento nel mondo del lavoro”.