HeaderCentroStudi

Aggregatore Risorse

angle-left Camera dei Deputati: uno studio per un’Italia pronta alla sfida della transizione energetica

Camera dei Deputati: uno studio per un’Italia pronta alla sfida della transizione energetica

 

Presentato alla Camera dei Deputati lo studio del Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani sugli impatti della Direttiva EPBD IV. Al centro, numeri chiari e proposte operative per attuare la transizione green del patrimonio edilizio. Interventi di Paolo Biscaro, presidente Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Diego Buono, presidente Cassa Geometri, e dell’onorevole Andrea De Bertoldi

 

Il 26 giugno 2025, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, si è tenuta la presentazione ufficiale dello studio “La via italiana alla Direttiva Case Green”, a cura del neocostituito Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con Centro Studi Sintesi CGIA di Mestre e Smart Land.

Alla presenza di parlamentari, tecnici e rappresentanti istituzionali, lo studio ha offerto una fotografia rigorosa del patrimonio edilizio italiano e delle azioni necessarie per attuare la Direttiva EPBD IV. Con dati inediti, la ricerca evidenzia che l’Italia ha già raggiunto il 9,1% degli obiettivi 2030, e che sono necessari 84,8 miliardi di investimenti per efficientare 3 milioni di abitazioni entro la fine del decennio, generando fino a 1,3 milioni di nuovi posti di lavoro.

Tra gli interventi istituzionali, quello di Paolo Biscaro, presidente CNGeGL, che ha sottolineato: “la Direttiva case green è una sfida storica, ma lo studio dimostra che è anche un’opportunità straordinaria per l’Italia, a partire dai nostri 35 milioni di abitazioni, spesso obsolete dal punto di vista energetico”.

Diego Buono, presidente di Cassa Geometri, ha ricordato l’impatto positivo della stagione dei bonus sul comparto tecnico: “negli ultimi tre anni il reddito medio della categoria è cresciuto dell’87%. Questo dimostra che la nostra professione è pronta a guidare la transizione, ma servono competenze e investimenti mirati”.

Per Andrea De Bertoldi, deputato e componente della Commissione Finanze, lo studio rappresenta un punto di partenza per scelte politiche efficaci: “i numeri sono chiari: la direttiva va attuata con pragmatismo, evitando estremismi e costruendo un sistema di incentivi efficiente, equo e sostenibile”.

QUI la sintesi della ricerca
QUI la galleria fotografica
QUI la registrazione della webtv della Camera dei Deputati
QUI il video istituzionale dell'evento