HeaderCentroStudi

Aggregatore Risorse

angle-left Dalla teoria alla pratica: strumenti e misure da mettere in campo

Dalla teoria alla pratica: strumenti e misure da mettere in campo

 

La ricerca "La via italiana alla Direttiva Case Green" del Centro Studi Fondazione Geometri Italiani esplora una panoramica inedita: gli strumenti operativi necessari per la transizione energetica del nostro Paese, dai piani nazionali ai passaporti di ristrutturazione, dagli incentivi ai nuovi sportelli di assistenza tecnica

 

La transizione ecologica del patrimonio edilizio non può restare un esercizio teorico, per concretizzare gli obiettivi della Direttiva case green, la ricerca del Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani si concentra sugli strumenti operativi da mettere in campo.

Il primo è il Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici, obbligatorio per tutti gli Stati membri, di cui l'Italia dovrà presentare la prima bozza entro il 31 dicembre 2025 e la versione definitiva entro il 31 dicembre 2026. A questo si affianca il passaporto di ristrutturazione, uno strumento digitale pensato per pianificare interventi profondi o graduali su singoli edifici.

Tra le misure più concrete ci sono gli sportelli unici di assistenza tecnica, da attivare in tutta Italia con una copertura minima di uno ogni 80.000 abitanti, pensati per supportare cittadini e professionisti in modo integrato.

Sul piano normativo, la Direttiva prevede requisiti minimi di prestazione energetica e l'adozione delle politiche Whole Life Carbon per valutare l'impatto ambientale lungo l'intero ciclo di vita degli edifici. A livello finanziario, si punta su mutui verdi, detrazioni fiscali calibrate per fasce ISEE, fondi di garanzia e sostegni mirati alle famiglie vulnerabili, anche attraverso il Fondo Sociale per il Clima dell'UE che sarà attivo dal 2027.

Fondamentale sarà, infine, il ruolo dei professionisti tecnici, con il rafforzamento delle competenze e la creazione di esperti indipendenti certificati per le certificazioni energetiche e la gestione dei passaporti di ristrutturazione. Un sistema articolato e ambizioso, ma necessario per fare della direttiva un'occasione reale di crescita e sostenibilità.