HeaderProva

CallToActionRapportoAnnuale

SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE: GLI ESITI DEI LAVORI

SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE:TRA CAMBIO DI ROTTA E STRATEGIA IN EVOLUZIONE

 

Il giorno dopo, i lavori: esiti, spunti e riflessioni 

Il 14 ottobre 2025, si è tenuto a Roma, il convegno "Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione", primo appuntamento del ciclo "Percorsi integrati per un futuro responsabile", promosso dalla Fondazione Geometri Italiani, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e la Cassa Geometri.

 

I numeri della transizione energetica

Il Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani ha presentato dati significativi sul futuro della riqualificazione energetica in Italia: per completare gli obiettivi entro il 2030 servono 84,8 miliardi di euro di investimenti (circa 14 miliardi l'anno) destinati a 3 milioni di abitazioni, con un effetto moltiplicatore di 280 miliardi sull'economia complessiva e 219.000 posti di lavoro all'anno.

 

Il costo reale per lo Stato

L'analisi sui bonus edilizi, basata su metodologie complementari (Fondazione Commercialisti e modello ANCE), ha evidenziato come una spesa di 14 miliardi annui in incentivi generi ritorni fiscali e contributivi tali da ridurre il costo netto per lo Stato a meno di 2 miliardi l'anno. Ogni euro investito produce una ricaduta economica di circa 3,3 euro, grazie agli impatti diretti, indiretti e indotti.

 

Tre panel, un'unica visione

Panel 1 - Scenari e prospettive: I protagonisti hanno inquadrato il contesto geopolitico ed economico della transizione energetica, evidenziando come l'ottimizzazione dei costi energetici sia oggi una priorità strategica nazionale.

Panel 2 - Ripensare il futuro energetico: i partecipanti hanno focalizzato il ruolo degli investimenti infrastrutturali e previdenziali, con particolare attenzione alle soluzioni innovative per finanziare la sostenibilità.

Panel 3 - Come finanziare la transizione: I presenti si sono confrontati sull'impatto fiscale dei bonus edilizi e sulle strategie operative per sostenere le famiglie in povertà energetica, con un sistema di incentivi stabile, semplificato e trasparente.

 

Le proposte operative

Dalla giornata sono emerse strategie chiare: programmazione pluriennale, monitoraggio rigoroso, semplificazione amministrativa e attenzione prioritaria alle fasce vulnerabili. Un approccio che punta a evitare bolle speculative e garantire risultati duraturi.

 

Il ruolo dei Geometri

La Categoria si conferma facilitatore del dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini, mettendo competenza tecnica e presenza territoriale al servizio della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile del Paese.

 

 

Per approfondire: consulta i materiali del convegno, rivedi lo streaming completo e scarica la documentazione a disposizione.

 

Cartella Convegno

CardCentroStudi

CHI SIAMO

Scopri la nostra mission, i valori e gli obiettivi che ci guidano nella ricerca e nell'innovazione

SCOPRI DI PIU'

NEWS

Rimani aggiornato sulle ultime novità, i progetti in corso e le iniziative

SCOPRI DI Più

COMUNICATI STAMPA

Accedi alle note ufficiali, gli annunci e le dichiarazioni istituzionali

SCOPRI DI PIU'

RASSEGNA STAMPA

Articoli e approfondimenti sui principali media nazionali

SCOPRI DI PIU'

FOTO

Galleria degli eventi, dei convegni e delle attività

SCOPRI DI PIU'

VIDEO

Interviste, presentazioni, tutorial e contenuti multimediali

SCOPRI DI PIU'

CallToActionCentroStudi