HeaderCentroStudi

UNA METODOLOGIA INNOVATIVA PER TRASFORMARE LA SFIDA ENERGETICA IN OPPORTUNITA' CONCRETA PER L'ITALIA 

UNA METODOLOGIA INNOVATIVA PER TRASFORMARE LA SFIDA ENERGETICA IN OPPORTUNITA' CONCRETA PER L'ITALIA 

 

Il Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani presenta il primo studio quantitativo che analizza con rigore metodologico e in modo completo gli impatti economici, ambientali e sociali dell'adozione della Direttiva EPBD IV in Italia. Una ricerca che va oltre le valutazioni generali per offrire dati concreti e scenari operativi, dimostrando come l'obiettivo di efficientamento energetico sia non solo raggiungibile, ma rappresenti una straordinaria leva di sviluppo per il Paese.

 

I RISULTATI CHIAVE CHE CAMBIANO LA PROSPETTIVA

L'Italia ha già percorso più di metà strada: grazie agli interventi 2020-2024, il nostro Paese ha raggiunto il 9,1% di riduzione dei consumi energetici rispetto al target del 16% previsto per il 2030. Mancano solo 6,9 punti percentuali per centrare l'obiettivo europeo.

La ricerca quantifica per la prima volta gli impatti concreti: 84,8 miliardi di investimenti genereranno 1,3 milioni di posti di lavoro e 4,68 milioni di tonnellate di CO2 risparmiate, con un costo medio di appena 28mila euro per unità immobiliare.

L'ORIGINALITÀ DELLA RICERCA: METODOLOGIA SCIENTIFICA E DATI INEDITI

  • "La Via Italiana alla Direttiva Case Green" si distingue per un approccio metodologico unico nel panorama degli studi sulla transizione energetica:
  • Analisi quantitativa disaggregata: primo studio che fornisce dati specifici per regioni, macro-aree territoriali e zone climatiche del patrimonio residenziale italiano
  • Calcolo degli impatti multipli: quantificazione scientifica di effetti economici diretti, indiretti e indotti, con proiezioni occupazionali e ambientali precise
  • Scenario-planning operativo: dalla teoria alla pratica con roadmap concrete per il raggiungimento degli obiettivi 2030, 2035 e 2050
  • Focus sulla sostenibilità sociale: particolare attenzione alle famiglie vulnerabili (9% in povertà energetica) e agli strumenti finanziari innovativi

 

PERCHÉ QUESTA RICERCA È STRATEGICA

Il valore aggiunto dello studio risiede nel superamento dell'approccio ideologico che ha finora caratterizzato il dibattito pubblico. Attraverso rigore metodologico e analisi evidence-based, la ricerca dimostra che:

  1. La transizione energetica è un'opportunità economica misurabile: 280 miliardi di euro di impatto complessivo sull'economia
  2. Gli strumenti finanziari esistenti possono essere ottimizzati per sostenere le famiglie vulnerabili attraverso il Fondo Sociale per il Clima UE
  3. Il patrimonio edilizio italiano ha le potenzialità per raggiungere gli obiettivi europei senza traumi sociali
  4. La filiera delle costruzioni può guidare la ripresa economica sostenibile con 219.000 posti di lavoro/anno

 

UN CONTRIBUTO CONCRETO AL DIBATTITO NAZIONALE

"La Via Italiana alla Direttiva Case Green" non è solo una ricerca accademica, ma uno strumento operativo per tutti gli stakeholder coinvolti nella transizione energetica: istituzioni, imprese, professionisti e cittadini.

La metodologia sviluppata dal Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani stabilisce un nuovo standard per l'analisi delle politiche energetiche, fornendo la base scientifica necessaria per trasformare obiettivi ambiziosi in risultati concreti e misurabili.


SCOPRI COME L'ITALIA PUÒ TRASFORMARE LA DIRETTIVA CASE GREEN NELLA PIÙ GRANDE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO SOSTENIBILE DEGLI ULTIMI DECENNI

QUI la sintesi della ricerca 

CardCentroStudi

CHI SIAMO

Scopri la nostra mission, i valori e gli obiettivi che ci guidano nella ricerca e nell'innovazione

SCOPRI DI PIU'

NEWS

Rimani aggiornato sulle ultime novità, i progetti in corso e le iniziative

SCOPRI DI Più

COMUNICATI STAMPA

Accedi alle note ufficiali, gli annunci e le dichiarazioni istituzionali

SCOPRI DI PIU'

RASSEGNA STAMPA

Articoli e approfondimenti sui principali media nazionali

SCOPRI DI PIU'

FOTO

Galleria degli eventi, dei convegni e delle attività

SCOPRI DI PIU'

VIDEO

Interviste, presentazioni, tutorial e contenuti multimediali

SCOPRI DI PIU'

CallToActionArchivioRicerche